![]() |
Le poesie di Giuseppe Terranova |
COMO - Nonostante tutto! In un mondo di narcisisti, il poeta non ama stare in prima fila, libro di Giuseppe Terranova (2024 Pegasus Edizioni, 142 pagine). Terranova è un poeta pessimista, il suo sguardo sa rendere poesia quanto di brutto coglie in questo mondo, una società che lui definisce “agra”. “Senz'altro la poesia non ha la pretesa di salvare il mondo, ma di certo lo rende più umano”. Questa nuova raccolta si rivolge proprio a quanto il poeta nota di questa società, dimostrando il suo “rifiuto degli indecenti spettacoli che la quotidianità ci offre a tutte le ore”. Come sua abitudine suddivide le poesie in varie sezioni. “Poesia e poeti”. Subito troviamo il testo che intitola la raccolta: “Nonostante tutto!” Un'esortazione che offre sostegno all'uomo, poeta, che osserva, nota e riporta. Troviamo quindi i “versi polemici”, e, ovviamente, lo sono! Nella brumosa aia della nostra materna striscia di terra tante giulive oche starnazzano.
Chi molto nota è quasi costretto a scriverne, tutto il peso diverrebbe una zavorra insostenibile
“Mediatiche gogne” mi trova affine come sentire. Maldicenze e perfidie – qual quotidiano menù - stellate firme della notizia r rinomati presenzialisti del piccolo schermo e del web, con prodigalità e a tutte le ore, senza alcun rifiato ammanniscono. “Varie”. Di brillanti e abbaglianti colori intrisi son gli occhi miei. “Illuminazioni” riportano vari aforismi. Imbecillità e fanatismo: aspetti più odiosi di chi giudica. Sciascia dixit. Infine “vuoti a perdere: frammenti corsari n° 10 contiene frasi. Sfido il vorace tempo, scrivendo. A seguire la postfazione a cura dell'amica Lucia Corini. Come tutti i testi che ho avuto modo di leggere o ascoltare, di Terranova, trovo coraggioso il suo esprimersi a favore di un mondo migliore, asserendo senza artificio quanto vede e quanto sente. Porta la realtà della nostra società, tramutandola in un linguaggio ricercato, classico, nei suoi testi. Chi molto nota è quasi costretto a scriverne, perché altrimenti tutto il peso diverrebbe una zavorra insostenibile. Così facendo si fa esempio per chi legge, costringendolo a fermarsi, a riflettere, per confrontarsi e, si spera, capire il messaggio profondo che zampilla delle poesie come acqua chiara.
di Miriam Ballerini
Ricerche Correlate
- Il fascismo dei molisani, andare al di là della retorica mussoliniana
- Giuseppe Terranova e Nonostante tutto!, rifiuto degli indecenti spettacoli
- Poesie in fotografia. Oswaldo Codiga in un sentire tra pace e comunione
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- La credenza rossa, una libreria come la seconda casa per tutti
- Marco Salvario con L'Artista nell'imprevedibilità del destino
- Rogito per il pio transito di Sua Santità Papa Francesco
- Don Angelo del Vescovo: due volte con Papa Francesco, mi donò un rosario
- Oscar Romero e Jorge Mario Bergoglio. Lorenza Morello e i punti interrogativi
- Papa Francesco. Mattarella: dovere di vicinanza. Meloni: riconciliare
- Guide turistiche, ricorso al Tar contro il ministero del Turismo
- Cuorespina, svolta della vita di una contessina raccontata da Martina Melgazzi
- Stare al mondo. Ecologie dell'abitare e del convivere
- Cosa è successo nella vita di Shakespeare? Le rivelazioni di Stéphanie Hochet
- Ritorno dei Giochi della Gioventù con 110 appuntamenti e 100mila studenti
Altre Notizie di
Commenti
Posta un commento